NEW: Master Class 2025

Il Dipartimento di Fisica e la sede dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano - Bicocca stanno organizzando anche quest'anno due Masterclasses internazionali in Fisica delle Particelle il 6 e il 24 febbraio 2025.


Nel corso delle Masterclasses, che sisvolgono presso l'Università di Milano-Bicocca, gli studenti potranno parlare con ricercatori che lavorano al CERN e in Università e provare di persona cosa significa fare ricerca di base nel nostro campo, eseguendo di persona un esercizio di analisi di eventi reali di LHCb e CMS, due dei grandi esperimenti installati presso l’LHC del CERN. Le attività si svolgeranno dalle 09 alle 18.


L'attività del 06 febbraio 2025 riguarderà la collaborazione CMS (uno dei quattro esperimenti installati lungo il Large Hadron Collider) al CERN. Dopo seminari introduttivi tenuti da ricercatori che lavorano nel campo della fisica delle particelle e una sessione di esercitazioni pratiche al computer su programmi grafici interattivi, svolte dagli studenti con l'aiuto di tutors. L'esercitazione mira a portare gli studenti ad imparare il metodo scientifico, riconoscere particelle elementari (elettroni e muoni), misurarne le caratteristiche, e ricercare risonanze quali il bosone Z e il bosone di Higgs prodotte nelle interazioni protone-protone.

Nella Masterclass del 24 febbraio 2025, si utilizzano dati reali raccolti dall'Esperimento LHCb al collisore protone-protone LHC del CERN di Ginevra, il più grande Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle. Il programma della giornata prevede sempre seminari introduttivi tenuti da ricercatori che lavorano nel campo della fisica delle particelle e una sessione di esercitazioni pratiche al computer su programmi grafici interattivi, svolte dagli studenti con l'aiuto di tutors. L'esercitazione mira a portare gli studenti a riconoscere le particelle D⁰ (che contengono il quark charm) prodotte nelle interazioni protone-protone, e a studiarne alcune importanti proprietà. 

Il programma delle Masterclass viene svolto in cotemporanea da studenti di diverse sedi nel mondo. Al termine della giornata i partecipanti si collegano in videoconferenza tra loro e con il CERN per discutere insieme i risultati ottenuti. 

Per ulteriori dettagli sulle attività proposte, le modalità di iscrizione e la partecipazione, consultate le pagine masterclass LHCb e masterclass CMS.


Per raccogliere le informazioni usiamo questo google form da compilare entro il giorno 13 Dicembre 2024.

Dato che il numero totale di studenti è limitato, ai primi istituti che si registrano verrà data priorità.

 

PNRR orientamento e le 30 ore

Il nostro Ateneo, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4), offre percorsi di orientamento, della durata di 15 ore ciascuno (di cui almeno ⅔ da svolgere in presenza) destinati alle alunne e agli alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Le attività possono essere organizzate in modalità curricolare o extracurricolare e, al termine del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle ore. Le ore svolte possono essere riconosciute nell’ambito dei PCTO.

Per informazioni sulle attività offerte nell'ambito del PNRR orientamento (percorsi da 15 ore) da Milano-Bicocca e in generale sulle 30 ore di orientamento potete visitare la pagina del sito dedicata all'iniziativa,  Bicocca Orienta.

In particolare per quanto riguarda il PNRR trovate  qui ulteriori informazioni come:

  • il catalogo dei percorsi proposti;
  • i contatti del Settore Orientamento a cui far riferimento per approfondire e confrontarsi su questa interessante opportunità

La sezione “Bicocca Orienta” nasce per consentire ai futuri studenti, e a quelli già immatricolati, di orientarsi in merito al proprio percorso universitario e professionale. Il nostro obiettivo è quello di garantire una risposta integrata e competente alle esigenze di orientamento degli studenti durante tutto il percorso di istruzione superiore: dalla scelta del corso di laurea, alla gestione della carriera universitaria, alla pianificazione dei primi passi nel mondo del lavoro.

L’offerta è composta da Servizi di Orientamento permanenti, quali sportelli informativi e consulenti professionali, e da Iniziative di Orientamento come Open Day, incontri e laboratori, oltre che video e materiali utili per conoscere la nostra offerta formativa, i nostri docenti, la vita nel campus e per approfondire temi di attualità.

Sicurezza e LabEx

Dall'ottobre 2023 per l'accesso a LabEx è necessario aver preso visione dei documenti sulle buone pratiche in laboratorio (qui) e sulle procedure di emergenza (qui) e consegnare all'arrivo in laboratorio la Dichiarazione di Presa Visione dei Documenti sulla Sicurezza, che potete scaricare qui.

"Riciclo e Circular Economy" versione webinar

Un ciclo di webinars che trattano di Raw Materials & Circular Economy, Food & wastewater recycling, Critical Metals recycling ed altro ancora, dalle 14 alle 16 nelle giornate dal 3 al 6 novembre 2020 in videoconferenza.

In questi pomeriggi verrà anche lanciato un concorso per classi/scuole sulla migliore idea di: come ri-immettere sul mercato un cibo esausto/rifiuto organico, come migliorare/rendere più efficiente il recupero e riciclo di acqua sporca, come riciclare/sostituire un metallo critico.

Le migliori proposte saranno premiate nell’evento conclusivo del PLS di Unimib all’inizio di Maggio 2021.

Il programma, fortemente inter-disciplinare, fornirà agli insegnanti non solo un momento formativo, ma anche spunti per una organizzazione innovativa delle loro attività didattiche.

Gli incontri sono aperti e gratuiti per tutti gli insegnanti delle scuole medie e superiori e per gli studenti delle scuole superiori. Si richiede gentilmente la registrazione per motivi organizzativi. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizione tramite il  form online.